da Virginia Mereu | Mar 25, 2014 | Aiuto per la mamma, Allattamento, Articoli principali, Crescita neonati, Dopo il parto, Esperienze di mamme, Neonato, Puericultrice, Sonno neonato, Tata
Quanto investiamo per il nostro neonato?

Quanto investiamo per il nostro neonato?
Per il bene più prezioso che la vita ci ha concesso, cioè il nostro bimbo, quanto investiamo?
Si sente spesso parlare di università prestigiose, pensando ad un ragazzo che un giorno prenderà quella o questa strada, ma il percorso non inizia a 19 anni, caso mai in quel periodo si raccolgono i frutti.
Dobbiamo per cui pensarci prima, ma quanto prima?
Possiamo, anzi dobbiamo pensarci all’inizio, dalla nascita. (altro…)
da Virginia Mereu | Ott 9, 2013 | Aiuto per la mamma, Alimentazione neonato, Alimentazione-neonati, Allattamento, Allattare, Articoli principali, Dopo il parto, Doula, Esperienze di mamme, Neonato, Puericultrice, Sonno neonato
Ciuccio si, ciuccio no!
La maggior parte delle neomamme, quando facciamo il primo incontro di conoscenza per stabilire se posso affiancarle al rientro a casa dopo il parto, mi fanno tante domande:
– Cosa ne pensa del ciuccio?
– Il bambino vorrei che fosse fin da subito nella sua stanza è giusto?
– Faccio bene a credere che se non lo prendo in braccio lui si abitua a stare da solo?
– Come posso fare per far si che si addormenti senza il mio contatto?
– Cosa pensa dell’allattamento a richiesta, ad orario?
Queste sono domande che più frequentemente mi rivolgono le mamme.
(altro…)
da Virginia Mereu | Set 25, 2013 | Aiuto per la mamma, Articoli principali, Coliche neonati, Depressione post parto, Dopo il parto, Doula, Esperienze di mamme, Massaggio neonato, Neonato
Neonato: le crisi dell’imbrunire

Neonato: le crisi dell’imbrunire
Quando la mamma esce dalla clinica con il suo neonato ha bisogno di un periodo di ambientamento, per ritrovare le forze fisiche, ma anche per riadattarsi a questa nuova condizione di mamma e di donna.
A volte c’è bisogno solo di pochi giorni per riprendersi fisicamente, poiché l’impegno con il suo bimbo ed il desiderio di essere di nuovo pronta per lui è tale che la ripresa è rapida e quasi tutto va nel migliore dei modi.
Erroneamente si pensa però che il neonato si adatti a questa nuova condizione in maniera semplice, invece anche lui ha bisogno di adattarsi a questa vita fuori dall’utero materno.
(altro…)
da Virginia Mereu | Mag 21, 2013 | Aiuto per la mamma, Allattamento, Articoli principali, Doula, Esperienze di mamme, Neonato
E’ dall’età di diciannove anni, ed ora ne ho 54 ( brrrrr ), che lavoro accanto ai bimbi ed alle mamme, prima come educatrice nell’asilo nido della Banca d’Italia, poi affiancando mamme al rientro a casa dalla clinica, per cui nel primissimo periodo di vita fuori dal grembo materno e non smetto di stupirmi, provare una emozione grande davanti ad un neonato.
Essere davanti a lui, guardarlo negli occhi, cogliere per pochi istanti la sua attenzione nello sguardo è una sensazione indicibile.
Suggerisco ad ogni mamma di prestare molta attenzione al messaggio che il bimbo ci invia con il sorriso, si il sorriso, poiché anche un neonato può sorridere, intenzionalmente, a mio avviso.
Quando un neonato è scosso da un dolore, infastidito da un forte rumore, o dal fatto che non riesce a prendere sonno, il suo faccino è triste, arrabbiato, sconsolato, la fronte è corrugata, il suo stato d’animo, è palpabile e visibile .
Così, è altrettanto vero che la sua beatitudine, il suo stato di benessere, ce lo comunica attraverso un sorriso, ha dei tratti del viso sereni, poiché in quel preciso momento ci sta ringraziando per averlo compreso, accolto, soddisfatto e, se volete, gratificato nelle sue richieste, nelle sue esigenze.
Non importa, per cui, che abbia 5 mesi o cinque anni, per ricevere un sorriso “vero”, lui lo sa già fare il suo sorriso, anche a 5 giorni.
da Virginia Mereu | Mag 27, 2012 | Aiuto per la mamma, Articoli principali, Doula, Esperienze di mamme, Neonato
Perché scegliere l’affiancamento di una persona esperta?
Per prima cosa vorrei specificare che avere accanto una puericultrice non significa essere mamme incompetenti, ma piuttosto essere attente ai propri tempi ed ai propri bisogni, inoltre significa avere una maggiore sensibilità nei confronti del proprio bimbo.
Qualcuno nel tempo ha sollevato il problema economico, ma io continuo a pensare ed a vedere quante spese superflue vengono fatte per il neonato che potrebbero essere invece impiegate a favore di entrambe, madre e bimbo proprio con un sostegno.
Una mamma serena ha anche un neonato piú tranquillo e fiducioso, ancor di più quando i bimbi sono due.